Ricette dolci

Pastiera vegana di enkir
Ricetta di Chiara Cardona
Ingredienti:
Per la frolla
200 g di farina di enkir (t. monococco)
100 g di farina di grano saraceno
80 ml di olio di riso
80 g di zucchero integrale
50 ml circa di acqua
la buccia di un limone piccolo
un cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
Per il ripieno
100 g di chicchi di Enkir
200 ml di latte di mandorla
200 ml di latte di cocco
100 ml latte di soia
100 ml di succo di agave
50 gr di scorzette di arancia candita
2 cucchiaini di farina di semi di carrube
buccia di limone e arancia grattugiata
un pizzico di vaniglia
una puntina di curcuma
Preparazione:
Lavare i chicchi di monococco e lasciarli in ammollo per un paio di ore (così si accorciano i tempi di cottura) e poi cuocerlo con una quantità di acqua pari a 3 volte il suo volume: circa 30 minuti a fuoco moderato.
Preparare la frolla mescolando insieme tutti gli ingredienti ottenendo un impasto asciutto e non troppo duro da tenere far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Per il ripieno: in un pentolino versare i latti, la polpa di cocco, lo sciroppo di agave, i canditi, buccia di arancio e limone, pizzico di vaniglia e curcuma e i chicchi di monococco e far cuocere tutto insieme per circa 10 -15 minuti. Togliere dal fuoco, aggiungere la farina di semi di carrube e rimette sul fuoco mescolando e facendo cuocere per altri 4-5 minuti: la crema addenserà. Far raffreddare un pochino.
Foderare una teglia con la pasta frolla facendo dei bordi alti che possano contenere il ripieno e lasciare da parte un pezzettino per crearsi le strisce decorative della pastiera. Riempire con la crema, decorare con delle strisce di pasta e infornare per 30 minuti circa a 170°C. Dopo sfornata far raffreddare, mettere in frigorifero e consumare fredda!

Ciambella di enkir all’olio
Ricetta di
Micol Cerruti
Ingredienti:
(stampo a ciambella)
250 gr di farina di Enkir Marino
50 gr di farina 00
250 gr di zucchero
4 uova
mezzo bicchiere di latte di riso
1 bicchiere di olio extravergine d’oliva Oleifici Mataluni
vaniglia bourbon (mezzo cucchiaino)
una bustina di lievito
Preparazione:
Separare i tuorli dagli albumi. Con la frusta montare i tuorli con 3/4 dello zucchero;aggiungere la vaniglia e il sale ed amalgamare bene la farina setacciata con lo lievito. Unire il latte e l’olio. A parte montare gli albumi con il restante zucchero,dovranno risultare morbidi e non a neve ferma. Con una spatola incorporare meta’ del composto per ammorbidirlo e poi la restante metà…delicatamente. Versare in uno stampo e cuocere in forno (statico) peri i primi due minuti a 200 gradi e poi proseguire la cottura a 180 gradi per 40 minuti. Una volta freddo cospargere di zucchero a velo.

Frolla all’enkir profumata alla fava
tonka con confettura di mele aromatica
Frolla all’enkir profumata alla fava
tonka con confettura di mele aromatica
Ricetta di
Micol Cerruti
Ingredienti per la frolla:
125 gr di farina di Enkir Marino
100 gr di burro
60 gr di zucchero a velo
1 tuorlo
1 cucchiaio di acqua fredda
mezza fava tonka grattugiata
un pizzico di sale
Ingredienti per la confettura di mele:
3 mele golden
100 gr di zucchero di canna
fava tonka (la meta’ rimasta )
zenzero grattugiato q.b.
Preparazione:
Per prima cosa ”sabbiare” la farina e lo zucchero a velo con il burro leggermente ammorbidito. Unire anche la fava Tonka grattugiata. Una volta ottenuto un composto simile a sabbia bagnata ,unire un pizzico di sale e il tuorlo. A questo punto si puo’ impastare aggiungendo se occorre un goccio di acqua fredda. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e mettere in frigo per un paio di ore.
Nel frattempo sbucciare le mele e tagliarle a dadini ;metterle in una padella con lo zucchero e lo zenzero grattugiato. Iniziare la cottura a fiamma non molto alta. Dopo una decina di minuti frullare il tutto con l’aiuto di un mixer ad immersione. Rimettere sul fuoco,aggiungere la fava tonka grattugiata e continuare la cottura per altri dieci minuti.
A questo punto passate le due ore circa riprendere la frolla in frigo e stenderla aiutandosi con il mattarello. Bucherellare il fondo con una forchetta e versare il composto di mele. Creare un reticolato con qualche strisciolina di pasta. Infornare a 180 gradi per 30 minuti circa.
Ricette salate

Insalata di chicchi di Enkir con verdure e mandorle
Insalata di chicchi di Enkir con verdure e mandorle
Ricetta di Anna di Marzio
Preparazione:
Cuoci al vapore gli asparagi e le taccole. Metti i chicchi di enkir in pentola con l’acqua di cottura, fredda, degli asparagi e delle taccole e fai cuocere per 40 minuti. Nel frattempo salta un peperone rosso in padella, frulla la parte finale degli asparagi e tosta le mandorle.
Fai intiepidire l’enkir e aggiungi le verdure, le olive taggiasche, un cucchiaio di pesto di asparagi, le mandorle e un filo di olio extra vergine di oliva.
Un piatto semplice, ma molto gustoso!

Pane di Enkir 100%
Ricetta del Mulino Marino
Come fare il di Enkir 100 per cento? ecco la ricetta con il lievito madre!
1 kg farina di enkir
200 gr di lievito madre di enkir (oppure 5 gr di lievito fresco di birra)
750 gr di acqua fredda
22 gr sale fino
Se utilizzi pasta madre di enkir sciogli precedentemente il lievito in tutta l’acqua della ricetta (750 gr).
Metti tutti gli ingredienti, compreso il sale nella ciotola e inizia ad impastare dolcemente.
Dopo pochi minuti, appena la farina è entrata in contatto con l’acqua smetti di impastare, anche se è rimasta un po’ di farina sui bordi del contenitore non ci sono problemi.
Attendi 10 minuti e dai due pieghe di rinforzo in modo che la farina rimanente si amalgami bene e l’impasto risulti omogeneo.
Metti la massa a riposare in un contenitore stretto e alto (può andare bene anche una ciotola rotonda) e metti tutto in frigorifero per circa 8 ore coprendolo con la pellicola trasparente alimentare.
Dopo questo tempo in frigo, tira fuori l’impasto e adagialo su una spianatoia infarinata con farina di enkir.
Taglia le pezzature della dimensione di circa 500 gr e ad ognuna di esse fai una piega di rinforzo leggera facendo attenzione a non sgonfiare l’impasto e forma delle pagnotte rotonde.
Posiziona queste pagnotte in cestini di vimini per la lievitazione del pane (che puoi acquistare scrivendoci a info@mulinomarino.it), come vedi nella foto;

a questo punto metti a lievitare le pagnotte che hai messo nei cestini, in forno caldo a circa 35 gradi per circa 40/45 min.
Cottura:
Preriscalda il forno STATICO a 250 gradi , quando si spegne la lucina puoi infornare.
Capovolgi le pagnotte sulla teglia ,effettua i tagli con un coltello ben affilato e inforna!
Ti consigliamo di infornare il pane direttamente su una pietra refrattaria da forno, il risultato è migliore.
La cottura per pagnotte da 500 gr è di circa 35 min , i primi 5 min a 250 gradi e poi abbassa a 210 gradi per il resto della cottura.
Buon divertimento e buon pane!

Chapati antico di enkir
Ricetta di Chiara Cardona
Ingredienti:
100 g di farina di farro piccolo o monococco
50 ml circa di acqua
sale (facoltativo)
Preparazione:
Versare la farina in un contenitore, un pizzico di sale e l’acqua. Mescolare tutto e ottenere un impasto morbido ma ben lavorabile e non appiccicoso. Formare delle piccole palline e stendere con il mattarello come se fossero delle piadine (sia come dimensione che come spessore) e farle cuocere in una padella ben calda a fondo pesante, antiaderente su fiamma vivace: devono cuocere un paio di minuti per lato fino a quando non si formano le bolle e cambia un pochino il colore. Mangiare subito o mano a mano che si cuociono conservare avvolti in un panno di cotone.

Filoncino morbido al latte con farina di enkir
e lievito chimico
Filoncino morbido al latte con farina di enkir
e lievito chimico
Ricetta di
Rossana del Santo
Arezzo
Ricetta per intolleranti al lievito di birra e a quello a lievitazione naturale
Ingredienti:
400 g di farina di enkir
270 ml di latte intero a temperatura ambiente
25 g di burro fuso
un cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale (poco, o si percepirà il retrogusto del lievito chimico)
una bustina di lievito per torte salate senza fosfati Rebecchi
(specifico perché le bustine sono calibrate su 300 g di farina e non 500 g come nelle altre bustine)
Preparazione:
Setacciare la farina con il lievito, unire il sale e lo zucchero e impastare con latte fino a quando l’impasto non si incorderà ovvero non si attaccherà al gancio dell’impastatrice lasciando pulite le pareti della ciotola.A quel punto unire il burro a filo, sempre impastando. Dividere il composto in due filoni. Poiché l’ìimpasto sarà molto molto morbido consiglio di infarinarlo bene all’esterno. Disporre ogni filone in uno stampo da baguette oppure su un foglio di carta forno rialzato al centro in modo che i due filoni non si attacchino. Fate lievitare in ambiente caldo e umido (se non avete il forno a vapore usate il forno con la luce accesa e un tegame di acqua bollente sul fondo). Dopo un’ora accendete il forno statico a 85°C e fate cuocere per 10 minuti poi alzate a 200°C e fate cuocere per altri 10 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata. Il pane sarà morbidissimo e si conserverà bene per un paio di giorni.

Filoncino di enkir al lievito chimico
Filoncino di enkir al lievito chimico
Ricetta di
Rossana del Santo
Arezzo
Ricetta per intolleranti al lievito di birra e a quello a lievitazione naturale
Ingredienti:
400 g di farina di enkir
270 ml di acqua tiepida
un pizzico di sale (poco, o si percepirà il retrogusto del lievito chimico)
una bustina di lievito per torte salate senza fosfati Rebecchi
(specifico perché le bustine sono calibrate su 300 g di farina e non 500 g come nelle altre bustine)
un cucchiaino colmo di zucchero
Preparazione:
Setacciare la farina con il lievito, unire il sale e lo zucchero e impastare con acqua fino a quando l’impasto non si incorderà ovvero non si attaccherà al gancio dell’impastatrice lasciando pulite le pareti della ciotola. Dividere il composto in due filoni. Poiché l’ìimpasto sarà molto molto morbido consiglio di infarinarlo bene all’esterno. Disporre ogni filone in uno stampo da baguette oppure su un foglio di carta forno rialzato al centro in modo che i due filoni non si attacchino. Fate lievitare in ambiente caldo e umido (se non avete il forno a vapore usate il forno con la luce accesa e un tegame di acqua bollente sul fondo). Dopo un’ora accendete il forno a 200°C e fate cuocere per una ventina di minuti. Togliete il tegame con l’acqua e prolungate la cottura di altri 2/3 minuti per avere una crosta più croccante.

Crackers morbidi all’enkir
Ricetta di Chiara Rizzo
Ingredienti:
220 g di Enkir
120 g di acqua tiepida
100 g di pasta madre rinfrescata
40 g di olio extra vergine d’oliva
40 g di purea di fagioli rossi
1 cucchiaino di sale
erbe aromatiche a piacere
Preparazione:
in una ciotola sciogliere la pasta madre con l’acqua ed aggiungere l’olio. Setacciare la farina con il sale ed unire ai liquidi. Aggiungere, infine, la purea di fagioli e le erbe aromatiche. Impastare fino ad ottenere un composto morbido ed elastico e lasciar riposare, in luogo tiepido, per circa tre ore. Passato il tempo di lievitazione prendere l’impasto, stenderlo e ricavare i crackers della dimensione desiderata. Adagiare i crackers su una teglia rivestita di carta forno e lasciar riposare altre due ore. Bucherellare la superficie con la forchetta e spennellare con dell’olio. Preriscaldare il forno a 180°C ed infornare fino a doratura.

Pane di enkir + buratto
Ricetta di Paola Nannini
Ecco il mio super pane fatto con le vostre farine che compro ormai da voi direttamente da più di quattro anni!
Ingredienti:
400 gr enkir
300 gr buratto
100 gr Manitoba 00
560 gr acqua
200 gr lievito madre
15 gr sale
Preparazione:
impastare le farine aggiungendo un po’ per volta l’acqua, il lievito madre a pezzetti e per ultimo il sale.
Riporre in frigo in una ciotola infarinata per 24 ore; poi fare le pieghe e dopo 20 minuti mettere in forno a 250 gradi e abbassare subito a 200 gradi. Aspettare 40/50minuti e il gioco è fatto.

Pane azzimo con la farina di enkir
Pane azzimo con la farina di enkir
La farina di enkir, essendo molto digeribile e non necessitando di lunghe lievitazioni come le altre farine, è decisamente adatta per il pane azzimo.
Ingredienti:
1 kg di farina di enkir
470 gr acqua
30 gr olio extra vergine di oliva
22 gr sale
Preparazione:
impastare, quando il tutto è omogeneo formare delle palline che dovranno poi essere “stese” con il mattarello o con le mani come se fossero piadine. Se l’impasto risulta appiccicoso, utilizza della farina sul banco per non farlo attaccare. Cuocere queste “piadine” da entrambe le parti su una pentola antiaderente senza olio. Possono essere mangiate come pane oppure come piadine arrotolate, farcite con gli ingredienti preferiti!